Informativa: questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.
IVRES: Associazione veronese di documentazione, studio e ricerca. Biblioteca e archivio storico
Ivres è un'associazione di promozione sociale che si occupa di ricerca e conservazione della memoria in ambito di storia del mondo del lavoro. Promuove ricerche, organizza giornate di studio e realizza pubblicazioni e documentari sulla condizione di lavoro e lo stato dei diritti nel presente e nel passato. Possiede una biblioteca socio-economica con più di 7.000 volumi, consultabile e aperta al prestito. Conserva l'archivio sindacale della Cgil di Verona con una sezione dedicata al patrimonio fotografico ed altri fondi privati relativi alla storia del lavoro veronese
AVVISO
In questo periodo di emergenza covid-19 siamo aperti solo su appuntamento.
E' possibile contattarci all'indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., allo 045-8674665 e tramite messenger.
11.05.2020 - Continuano a fiorire i gadoi di S. Giorgio di Valpolicella - Grazie al nostro socio Riccardo Filippini, regista del documentario Iris, non solo un fiore (Ivres, 2017)
Ivres, su proposta e il collaborazione con il Centro studi Ettore Luccini di Padova, ha avviato un progetto di raccolta interviste per testimoniare la situazione del lavoro durante l'emergenza coronavirus.
Le interviste hanno breve durata, una ventina di minuti circa, e presentano la situazione dal punto di vista dei sindacalisti che per ogni settore lavorativo raccontano fatti e caratteri principali di questo momento.
Le interviste sono raccolte dalla sociologa Ghita Bordieri e sono pubblicate sulle pagine Facebook di Ivres e del Centro Luccini.
Nuovo arrivo in biblioteca: il Dossier Statistico Immigrazione nella sua 29esima edizione
Conservare i suoi contenuti in una veste grafica rinnovata, questo si propone il dossier quest'anno, mantenendo la sua impostazione originaria: studiare e descrivere l'immigrazione e l'emigrazione a partire dai dati statistici. A cura di IDOS, in partenariato con CONFRONTI, finanziato con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese, il dossier ha raccolto l'analisi e l'interpretazione di una pluralità di strutture, soggetti e prospettive disciplinari. Il pluralismo è il filo conduttore dell'intero volume, nelle fonti e negli autori. Una lettura aggiornata mirata a elevare il grado di conoscenza e consapevolezza sul tema, evitando la facile propaganda.
Mostra fotografica e documentaria sulla Manifattura tabacchi di Verona organizzata da Ivres e Associazione Agile insieme all'Istituto Veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
Presso Ivres è disponibile la copia cartacea del catalogo.
Il documentario Un giorno, in Manifattura di Riccardo Filippini, 57' (2019) è disponibile per la visione on-line a questo link.
Per ricevere copia del documentario su dvd scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare allo 045 8674 665.
Clip dell'evento di presentazione della mostra e del documentario in Biblioteca Civica lo scorso 20 settembre 2019.
Video integrale dell'evento disponibile sul portale Archispi a questo link
Condividiamo con voi questo video creato da Ilaria Romeo - Responsabile Archivio storico CGIL nazionale.
Foto: Archivio del Lavoro CGIL Milano - Archivio storico CGIL Campania - Archivio storico CGIL nazionale - Archivio storico Donatella Turtura FLAI CGIL nazionale - Archivio storico FIOM nazionale - Associazione Paolo Pedrelli - Archivio storico della CdLM di Bologna - Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci - Fondo fotografico Camera del lavoro metropolitana di Genova - Ivres aps Verona
Dal 28 maggio al 14 luglio 2018 è stata realizzata presso la Biblioteca Civica di Verona la mostra fotografica e documentaria Il Lanificio Tiberghien a Verona. Intrecci di fili, carte e memoria. Gli organizzatori sono Ivres e Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, in collaborazione con Agile e con il sostegno di Fondazione Cariverona. L'8 giugno 2018 la mostra è stata presentata in Sala Farinati e il 14 giugno si è svolto un incontro-dibattito sullo sviluppo di Verona.
Trailer del documentario "Tiberghien, storia di una fabbrica", piccolo assagio del film di Dario Dalla Mura e Elena Peloso, che verrà presentato il giorno 12 Ottobre 2018 al Teatro Nuovo di San Michele.
Anche il documentario sul Tiberghien prodotto da Ivres ha partecipato al concorso del 25°San Giò Verona Video Festival2019 - Verona 23 – 27 luglio 2019!